jikiden Reiki

Le Scuole ed i Lignaggi Reiki.

Il Jikiden Reiki di Chiyoko e Tadao Yamaguchi

 

Il Jikiden Reiki è il metodo Reiki insegnato dalla defunta Chiyoko Yamaguchi morta il 19 agosto 2003 e dal suo figlio più giovane Tadao Yamaguchi, che oggi è direttore della Jikiden Reiki Kenkyu Kai (Jikiden Reiki Institute, fondato a Kyoto nel 1999).
Il nome Jikiden significa “un’arte segreta trasmessa, o tramandata, direttamente dal proprio insegnante” e la scuola afferma di proporre l’insegnamento Reiki con la tradizione della pratica e della filosofia Giapponese come è stato insegnato direttamente da Mikao Usui, a Chujiro Hayashi e poi a Chiyoko Yamaguchi.
Lo zio di Chiyoko Yamaguchi, Wasaburo Sugano, è stata la persona che ha introdotto il Reiki alla famiglia, ed anch’egli imparò il Reiki da Chujiro Hayashi a Osaka nel 1930. Nella primavera del 1938, all’età di 17 anni, Chiyoko Yamaguchi imparò per la prima volta il Reiki, Shoden e Okuden, da Chujiro Hayashi.
Chiyoko Yamaguchi ha continuato a praticare Reiki per tutta la vita fino alla sua morte nel 2003.

 

Il Jikiden Reiki nelle Scuole Reiki ufficiali.

Collochiamo la metodologia di insegnamento del Jikiden Reiki nel panorama storico Reiki delle principali Scuole Reiki mondiali, che hanno dato vita ai lignaggi Reiki ufficiali.
Il Jikiden Reiki viene presentato come il sistema esatto e completo che Chiyoko Yamaguchi ha imparato da Chujiro Hayashi, insieme a successive informazioni aggiuntive sul Reiki che sono state raccolte da Tadao Yamaguchi in ricerche e nelle interviste con alcuni degli altri studenti Reiki Giapponesi di Chujiro Hayashi sopravvissuti.
All’inizio degli anni ’90 il Reiki è stato “reintrodotto” in Giappone, portato, insegnato e ricercato da insegnanti occidentali che hanno cercato di rintracciare le origini del Reiki in Giappone, ma l’Usui Reiki Ryoho Gakkai è una istituzione chiusa al grande pubblico e gli insegnamenti Reiki originali non vengono divulgati pubblicamente. Alla fine degli anni ’90,  si è iniziato a sentire parlare di Chiyoko Yamaguchi e molte persone volevano imparare il Reiki da lei.
Dopo qualche riflessione, Chiyoko Yamaguchi e suo figlio Tadao, hanno riunito i materiali didattici di famiglia, tra cui foto e altri documenti, e il primo seminario di Jikiden Reiki si è tenuto nell’aprile 2000. La scuola del Jikiden Reiki ha continuato a crescere grazie agli sforzi di Tadao Yamaguchi e ai Maestri Reiki occidentali che hanno diffuso e introdotto il Jikiden Reiki al mondo esterno in modo significativo. 
Hanno studiato con Chiyoko Yamaguchi i Maestri Reiki internazionali William Lee RandHyakuten Inamoto e Frank “Arjava” Petter. Quest’ultimo nel 2009, è stato nominato da Tadao Yamaguchi alla carica di Daihyo Daiko, Vice-Rappresentante dell’Istituto. Oggi, sia Tadao che Arjava viaggiano per il mondo per tenere corsi e trasmettere gli insegnamenti del Jikiden Reiki.

 

Aspetti fondamentali della formazione Jikiden Reiki

La signora Chiyoko Yamaguchi si riferiva al sistema Reiki ricevuto da Hayashi-Sensei come “Hayashi Shiki Reiki Ryoho” (Metodo di guarigione Reiki nello stile Hayashi), anche se affermava che il certificato che ha ricevuto avesse il nome Hayashi Reiki Ryoho Kenkyu-kai (Centro di ricerca).
Mentre alcune scuole o lignaggi giapponesi di Reiki si concentrano principalmente sullo sviluppo spirituale, nel Jikiden Reiki l’attenzione sulla formazione è fortemente incentrata sulla guarigione del corpo, tuttavia non insegna posizioni fisse delle mani in quanto la signora Yamaguchi ha sempre sostenuto che non le è mai stata insegnata alcuna posizione formale delle mani.
simboli Reiki (shirushi) usati nel Jikiden Reiki sono leggermente diversi dai simboli insegnati da altri lignaggi o da Hawayo Takata che pure aveva studiato con Chujiro Hayashi. Hanno anche nomi diversi e non sono usati come mantra (jumon). Inoltre nella formazione Jikiden Reiki, assume un aspetto fondamentale l’importanza di comprendere la cultura giapponese per comprendere la filosofia Reiki. 
Tadao Yamaguchi nel 2007 ha pubblicato un libro di memorie “Luce sulle origini del Reiki“.
La particolare struttura didattica formativa, con i suoi vari gradi di insegnamento, e le sue restrizioni su quale livello ogni grado di insegnante può impartire agli altri, è utilizzato anche da alcuni altri stili di Reiki in Giappone, come il Reido Reiki. Tuttavia in realtà questo particolare modo di formazione dei Maestri Reiki si basa sulla struttura che si trova all’interno della tecnica di Radiance Reiki, il primo stile occidentale di Reiki modificato e implementato e che fu reintrodotto in Giappone negli anni ’80.

 

Differenze e particolarità del Jikiden Reiki

Possiamo affermare che il Jikiden Reiki è presumibilmente lo stile Reiki come trasmesso a Chiyoko Yamaguchi da Chujiro Hayashi sensei, anche se presenta diverse incongruenze.
Chujiro Hayashi, medico e ufficiale della marina Giapponese, era noto per la sua precisione e per la ricca documentazione personale che forniva ai suoi allievi. Scrisse dettagliatamente la Hayashi Reiki Ryoho Shinshin (Guida alla Guarigione di Hayashi), con un ampia e dettagliata mappatura delle esatte posizioni delle mani da tenere per diverse patologie.
Chiyoko Yamaguchi ha sostenuto di avere solo preso appunti e 
che (insieme ai suoi certificati?) sono stati poi persi in un incendio in Manciuria.
Un po’ sorprendentemente, Chiyoko Yamaguchi non aveva mai ricevuto il quarto simbolo DKM, portando molti a chiedersi se avesse effettivamente completato la sua formazione (come fece un’altra nota Maestra Reiki, Hawayo Takata) a livello di insegnante, oppure se ha ricevuto solo una formazione di livello Shoden e Okuden da Hayashi-sensei, e il resto della sua formazione è stata fornita successivamente da suo zio, Wasaburo Sugano, che era stato formato da Hayashi-sensei.
La formazione in Jikiden Reiki è stata insegnata in modi leggermente diversi negli ultimi anni.
I livelli Reiki Shoden e Okuden, sono stati, insegnati prima separati e poi insieme in un unico corso. Nello Shoden, gli studenti di Jikiden Reiki  imparano il primo simbolo del Reiki CHK e, tra le altre cose, vengono insegnate tecniche come il byosen e lo scanning.
Nell’Okuden si insegna la guarigione psicologica e quella a distanza e si apprende la versione Jikiden Reiki del secondo simbolo e il cosiddetto “jumon a distanza” di questo livello.
Il terzo livello, viene indicato come livello “Insegnante” o Shihan (nel Jikiden Reiki non usa il termine “Shinpiden” per il terzo livello Reiki).
Viene offerto agli studenti valutati idonei a questo livello. Questo livello è in realtà diviso in due parti: Shihan-Kaku (assistente insegnante) e Shihan vero e proprio. Completata la formazione, gli Shihan-Kaku sono autorizzati a insegnare agli studenti il solo livello Shoden. La formazione Shihan è generalmente offerta solo ai candidati idonei circa 12 mesi dopo il completamento del grado Shihan-Kaku.

Completata la formazione in Shihan si è autorizzati a insegnare anche  il livello Okuden.
Oltre al grado di Shihan, c’è un altro grado: il Dai-Shihan che viene conferito solo a discrezione di Tadao Yamaguchi. I Dai-Shihan potranno insegnare anche il livello Shihan-Kaku, e quando avranno sviluppato un’esperienza sufficiente, possono essere autorizzati a insegnare il livello di Shihan.
Ulteriore particolarità del Jikiden Reiki è che nessun contenuto del corso frequentato deve essere rivelato a coloro che non erano presenti, e nessuna pubblicazione o foto dovrà essere resa disponibile. Il Jikiden Reiki non deve essere insegnato insieme ad altri stili di Reiki, ne devono esserne insegnati altri. 

 

I corsi Reiki in presenza e quelli online presentati dalla Scuola Reiki alkaemia®, sono visibili sotto, mentre le date sono programmate nella sezioni EVENTI del sito.

Corsi

Condividi questo articolo